David Live (1974)

David Live
0119843:20
02Rebel Rebel2.40
03Moonage Daydream5:10
04Sweet thing/Candidate/Sweet Thing (reprise)8:48
05Changes3:34
06Suffragette City3:35
07Aladdin Sane4:57
08All the Young Dudes4:18
09Cracked Actor3:29
10Rock’n’Roll With Me4:18
11Watch That Man4:55
12Knock On Wood3:08
13Here Today, Gone Tomorrow *3:32
14Space Oddity *6:27
15Diamond Dogs6:32
16Panic in Detroit *5:41
17Big Brother4:08
18Time *5:19
19The Width of a Circle8:12
20The Jean Genie5:13
21Rock’n’Roll Suicide4:30
22Band Intro0:09

Tutti i brani sono scritti da David Bowie tranne Rock’n’roll With Me scritto da David Bowie e Warren Peace e Knock On Wood da Eddie Floyd e Steve Cooper. Nel febbraio 2005 David Live è stato ristampato con la scaletta originale del concerto, qui riportata, e con alcuni brani che non erano stati inclusi nella prima edizione.
* Bonus track aggiunte a partire dal 2005, non presenti nella pubblicazione originale

Informazioni

Data di Uscita
29 Ottobre 1974

Registrazione
Tower Theater, Filadelfia, 8/12 luglio 1974

Produzione
Tony Visconti

Recensione

Dettato in parte dalle leggi discografiche di metà anni ’70, “David Live” è affascinante e frustrante al tempo stesso e la versione di “Aladdin Sane” dimostra appieno questa ambiguità: eseguita benissimo, ma al contempo irrimediabilmente appesantita dai nuovi arrangiamenti strumentali e vocali.

L’album è in sé speciale: non una carrellata di successi – la scelta di brani complessi come Width of a CircleSweet Thing lo conferma – ma la colonna sonora dello show teatrale e innovativo che segnò una svolta epocale negli allestimenti rock, il Diamond Dogs Tour.

La parte visiva aiuterebbe a capire certi momenti musicali e la sua assenza può essere un limite, ma alcune versioni (Space Oddity, All The Young Dudes) si ergono come veri e propri monumenti di interpretazione e vivono di vita propria. Eppure nel suo insieme è un disco che nasce già vecchio: alla sua uscita lo show era già cambiato, “Young Americans” era in parte già pronto e con esso anche la trasformazione di Bowie in cantante soul – o nella voluta parodia di un cantante soul? Una domanda forse senza risposta – che naturalmente sceglie l’elegante “Philly Sound”.

Qui invece il percorso è a metà e la fase di esperimento, né soul né glam, già iniziata con i brani di “Diamond Dogs” continua con arrangiamenti nuovi, anche se non sempre felici (Cracked Actor, Rebel Rebel) e che infatti hanno ricevuto giudizi diversificati.

Per la band le tensioni del retropalco provocarono delle serate elettrizzanti; per i critici risultò un disco forzato e poco diretto, mentre invece trasuda sofferenza. Il gruppo di ben dieci elementi, certo altamente professionale (David Sanborn, Mike Garson, Michael Kamen e Herbie Flowers su tutti) ma eterogeneo, non sempre sembra amalgamarsi bene (Knock on Wood, Watch that Man), ma quando rende al meglio (Rock’n’Roll with Me, Here Today Gone Tomorrow, Time, Panic in Detroit) il risultato è eccellente ed emozionante. Sta di fatto che lo spirito dei deliri visionari dell’artista (Moonage Daydream, Diamond Dogs, Sweet Thing) e le scene di tipo espressionista non convivono facilmente con gli arrangiamenti da big band di altri brani e perfino Changes rischia di risultare monolitica.

L’attuale ristampa (cioè un disco nuovo per suono, veste editoriale, scaletta, inediti, presentazione) rende maggiormente giustizia a questa importante testimonianza e si coglie meglio che se nel ’74 il sogno di Bowie era il teatro-rock, grazie a queste versioni di Space Oddity, Time, Jean Genie, Rock’n’Roll Suicide, 1984 il gioco gli era perfettamente riuscito. Su tutto prevale la grande tensione dell’artista: il punto di forza delle esecuzioni migliori, altrove un segnale di fragilità a conferma della natura “doppia” di questo prodotto dagli esiti alterni.

Bowie ormai confondeva sé stesso con la maschera (l’esecuzione scenica di Cracked Actor e Aladdin Sane), cercava nuove libertà espressive ma si ingabbiava in un copione inesorabile, sul palco e nella vita.

Puro decadentismo. Ipnotizzante.

di Pierluigi Buda – Heathen958

Musicisti

David Bowie
(voce)
Earl Slick
(chitarra)
Herbie Flowers
(basso)
Michael Kamen
(piano elettrico, oboe)
Mike Garson
(piano elettrico, mellotron)
Tony Newman
(batteria)
Pablo Rosario
(percussionia)
David Sanborn
(sax, flauto)
Richard Grando
(sax baritono, flauto)
Guy Andrisano, Warren Peace
(cori)

CREDITI
Dagmar
(fotografia)
Michael Kamen
(direttore musicale)
Keith Harwood
(supervisione registrazione live)
Tony Visconti
(missaggio)
Edwin H. Kramer
(missaggio)
Mike Hutchinson
(operatore di nastro presso Sigma Studios)
Eddie Kramer
(ingegnere presso Electric Lady Studios)
David Whitman
(operatore di nastro presso Electric Lady Studios)
Harry Maslin
(ingegnere presso Record Plant)
Kevin Herron
(operatore di nastro presso Record Plant)
David Thoener
(operatore di nastro presso Record Plant)

diamond dogs

ALBUM PRECEDENTE

Diamond Dogs (1974)
youngamericans

ALBUM SUCCESSIVO

Young Americans (1975)

Autore

  • DBI Crew PIC Profile 2

    La Crew al timone di David Bowie Italia | Velvet Goldmine è formata da Daniele Federici e Paola Pieraccini. Daniele Federici è organizzatore di eventi scientifici ed è stato critico musicale per varie testate, tra cui JAM!. È autore di un libro su Lou Reed del quale ha tradotto tutte le canzoni. Paola Pieraccini, imprenditrice fiorentina, è presente su VG fin dall'inizio e lo segue dagli anni '70. Entrambi hanno avuto modo di incontrare Bowie come rappresentanti del sito.

    Visualizza tutti gli articoli
Sottoscrivi
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Commenti
Più vecchio
Più recente I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti