Big Brother | Testo e Traduzione

3

BIG BROTHER

(Bowie)

Don’t talk of dust and roses
Or should we powder our noses?
Don’t live for last year’s capers
Give me steel, give me steel
Give me pulsars, unreal.

He’ll build a glass asylum
With just a hint of mayhem
He’ll build a better whirlpool
We’ll be living from sin
then we can really begin

Please saviour, saviour, show us
Hear me, I’m graphically yours

CHORUS
Someone to claim us
Someone to follow
Someone to shame us
Some brave Apollo
Someone to fool us
Someone like you
We want you Big Brother, Big Brother

I know you think you’re awful square
But you made everyone
And you’ve been everywhere
Lord, I’d take an overdose
If you knew what’s going down

CHORUS (3 times)

We want you Big Brother

GRANDE FRATELLO

(Bowie)

Non parlare di polvere e rose
O dovremmo incipriare i nostri nasi?
Non vivere per le follie dell’anno passato
Dammi acciaio, dammi acciaio
Dammi pulsars irreali

Costruirà un manicomio di vetro
Con solo un accenno di caos
Costruirà un vortice migliore
Vivremo di peccato e poi
Potremo davvero iniziare

Ti prego salvatore, salvatore, mostrati
Ascoltami, sono graficamente tuo

RITORNELLO
Qualcuno che ci domini
Qualcuno da seguire
Qualcuno che ci umili
Un valoroso Apollo
Qualcuno che ci inganni
Qualcuno come te!
Vogliamo te Grande Fratello, Grande Fratello!

So che pensi di essere terribilmente rigido
Ma tu hai creato tutti
E sei stato ovunque:
Signore, mi farei un’overdose
se sapessi cosa sta accadendo!

RITORNELLO (3 volte)

Vogliamo te, Grande Fratello!

NOTE

Big Brother” è stata registrata il 14 e 15 gennaio 1974 presso gli Olympic Studios di Londra.

È uno dei gioielli più oscuri di Diamond Dogs (1974), l’album in cui Bowie si immerge nell’universo distopico di George Orwell. Il brano nasce dalle ceneri di un ambizioso progetto teatrale basato su “1984”, abbandonato quando gli eredi di Orwell negarono i diritti a Bowie. Ma forse fu un bene: questo rifiuto lo spinse a creare un proprio universo, dove le atmosfere orwelliane si fondono con la sua personale visione di un futuro apocalittico.

Il testo di “Big Brother” corrisponde al passaggio in cui il protagonista Winston Smith viene sottoposto a un lavaggio del cervello totale e diviene dunque del tutto sottomesso all’autorità dello Stato. “Qualcuno che ci illuda, qualcuno come te/Vogliamo te, Grande Fratello”, canta Bowie, indubbiamente consapevole sia dei pericoli di un autoritarismo eccessivo, sia del potenziale potere di una rockstar che canta a milioni di fan adoranti“.

Il testo gioca magistralmente con i contrasti: dalle “rose” iniziali all’acciaio freddo dei “pulsars”, dalla polvere romantica al vetro asettico del manicomio. È uno scontro continuo tra organico e artificiale, tra passato nostalgico e futuro inquietante. Il “manicomio di vetro” diventa metafora perfetta di una società che mostra tutto ma imprigiona, che è trasparente ma invalicabile.

Nel ritornello, Bowie costruisce un crescendo di invocazioni che suonano come una preghiera distorta. Ogni “Qualcuno che…” è un gradino verso la completa sottomissione al potere, volontaria e quasi desiderata. Il riferimento ad Apollo non è casuale: il dio greco della luce e dell’ordine diventa qui simbolo di un potere che illumina ma anche acceca.

Il risultato è un inno paradossale al potere totalitario, dove l’adorazione nasconde la critica e la sottomissione maschera la ribellione. Bowie riesce così a mostrarci come il totalitarismo non sia solo imposto dall’alto, ma anche desiderato dal basso. Una lezione che resta tremendamente attuale.

Note di Daniele Federici

Autore

  • DBI Crew PIC Profile 2

    La Crew al timone di David Bowie Italia | Velvet Goldmine è formata da Daniele Federici e Paola Pieraccini. Daniele Federici è organizzatore di eventi scientifici ed è stato critico musicale per varie testate, tra cui JAM!. È autore di un libro su Lou Reed del quale ha tradotto tutte le canzoni. Paola Pieraccini, imprenditrice fiorentina, è presente su VG fin dall'inizio e lo segue dagli anni '70. Entrambi hanno avuto modo di incontrare Bowie come rappresentanti del sito.

    Visualizza tutti gli articoli
Articolo precedente1984 | Testo e Traduzione
Articolo successivoChant of the Ever-Circling Skeletal Family | Testo e Traduzione
Crew DBI
La Crew al timone di David Bowie Italia | Velvet Goldmine è formata da Daniele Federici e Paola Pieraccini. Daniele Federici è organizzatore di eventi scientifici ed è stato critico musicale per varie testate, tra cui JAM!. È autore di un libro su Lou Reed del quale ha tradotto tutte le canzoni. Paola Pieraccini, imprenditrice fiorentina, è presente su VG fin dall'inizio e lo segue dagli anni '70. Entrambi hanno avuto modo di incontrare Bowie come rappresentanti del sito.
Sottoscrivi
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

3 Commenti
Più vecchio
Più recente I più votati
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
youngdude
youngdude
4 anni fa

Salve, un suggerimento, poi vedete voi. Forse va ripensato SQUARE=EQUO. Di solito vuol dire convenzionale, come il nostro italiano “squadrato”. si tratta poi di un modo di modo di dire tipico degli anni Settanta, raramente – mi pare – usato oggi.

Anastasia
Anastasia
3 anni fa

Quel “glass asylum” mi ricorda tanto il romanzo distopico ante litteram, ossia Noi di Evgenij Zamjatin (libro che influenzò Orwell nella stesura di 1984). Nel romanzo russo gli edifici erano di vetro per poter permettere di vedere da fuori cosa accadesse al loro interno. Mi domando se Bowie lo avesse letto…